Suggerimenti di HETA
Guida rapida
1.
L’installazione deve essere eseguita a regola d’arte da un esperto
2.
La canna fumaria deve essere omologata. Le vecchie canne fumarie devono essere ispezionate e omologate da un tecnico specializzato.
3.
Non utilizzare mai legna bagnata.
4.
Non utilizzare cartoni del latte, legno truciolare, riviste o giornali come legna da ardere. Questi materiali potrebbero sviluppare sostanze tossiche.
5.
Leggere il manuale di istruzioni. Dedicare 15-20 minuti di tempo per accendere il fuoco, in modo che sia la stufa che la canna fumaria siano ottimamente calde.
6.
Da questo momento la stufa è pronta per l’uso. Utilizzare solo aria secondaria/aria di combustione a questo punto e chiudere tutto il resto: porta, aria primaria, valvola, cassetto per la cenere, ecc., per garantire che l’aria venga alimentata solo dalla presa d’aria superiore.
7.
Se il vetro o le pietre diventano nere, significa che nell’ambiente circola troppo poca aria, basterà aprire una porta o una finestra.
8.
Per inquinare meno si consiglia di alimentare il fuoco spesso e con piccole quantità di legna. Quando il fuoco viene alimentato con troppa legna in poco tempo, inquina di più.
9.
Durante la notte non è necessario caricare la stufa di legna, sarebbe uno spreco per voi e per l’ambiente.
Come accendere la stufa
1.
Aprire completamente la valvola dell’aria.
2.
Posiziona tre bastoncini perpendicolarmente allo sportello in fondo alla stufa. Assicurarsi che vi siano circa tre centimetri fra ogni bastoncino.
3.
Successivamente posizionare alcuni bastoncini più piccoli in modo trasversale. Posizionare alcuni bastoncini più fini sopra i bastoncini perpendicolarmente allo sportello. Eventualmente posizionare diversi strati in modo incrociato.
4.
Infine posizionare cortecce e fogliame o bastoncini molto fini e un paio di sacchetti o di cubetti accendifuoco in cima.
5.
Dar fuoco alle cortecce e al fogliame o ai bastoncini fini, e lasciar preferibilmente aperto lo sportello di circa 1 cm, finché il fuoco non ha preso bene.
6.
Quindi passare al normale utilizzo. Da questo momento utilizzare soltanto l’aria secondaria/l’aria di combustione e chiudere tutto il resto: sportello, aria principale, valvola, cassetto della cenere ecc, in modo che l’ara possa penetrare solo dalla parte superiore dello sportello/del vetro.
7.
Se il vetro o le pietre diventano nere significa che non viene fornita aria in sufficienza.

Essiccazione della legna
Possono essere utilizzati tutti i tipi comuni di legna. La legna deve essere spaccata e lasciata ad asciugare per 1-2 anni sotto una tettoia, al fine di raggiungere un tasso di umidità massimo del 18%. Tenete a mente che il legno assorbe poca umidità durante il periodo invernale. Tutte le qualità di legna hanno circa lo stesso valore calorifico / kg. Le querce e i faggi, per esempio sono pesanti, e hanno un peso maggiore e quindi maggiore potere calorifico per metro cubo. Il pino è molto leggero e quindi possiede un minore potere calorifico per metro cubo.
Manutenzione della tua stufa a legna
Stufe a legna con trattamento superficiale di vernici resistenti al calore
La pulizia deve essere effettuata utilizzando un panno umido. La riparazione di eventuali graffi può essere eseguita con un’apposita vernice di ritocco in bombolette spray facilmente reperibili.
Pulizia del vetro
Se la legna non è abbastanza asciutta, la temperatura di combustione è troppo bassa. La legna brucia senza fiamma creando fuliggine sul vetro. Se necessario, il vetro può essere pulito con un normale detergente per vetri, o con un pulitore speciale per vetri, acquistato dal rivenditore.
Riparazione e pulizia della pietra ollare
La pietra ollare è un prodotto naturale piuttosto morbido quindi è possibile riparare graffi o altri danni alla superficie, se necessario, con carta abrasiva fine (grana 120) da utilizzare con delicatezza.
Le superfici sporche come fuliggine, grasso, ecc. devono essere pulite con acqua e sapone neutro
· Applicare il sapone alla superficie
· Lasciarlo agire per qualche minuto
· Lavare la superficie con acqua calda
· Quando la superficie è asciutta, è possibile levigarla leggermente con carta abrasiva fine
Danni importanti
Danni importanti potrebbero essere per esempio il distacco o la mancanza di un pezzo.
· Se il pezzo staccato è intatto, si può riposizionare utilizzando “vetro solubile” (disponibile dal rivenditore HETA).
· Applicare il “vetro solubile” sul pezzo, attaccarlo alla stufa, mantenerlo premuto per 24 ore.
· e quindi eseguire una finitura con carta abrasiva fine (grana 120).
Se manca un pezzo, o se il graffio è profondo, si può riparare il danno utilizzando una miscela di polvere di pietra ollare e vetro solubile (disponibile dalla HETA a/s).
· Mescolare la polvere e il vetro solubile fino ad ottenere la consistenza adeguata.
· Prima dell’applicazione pulire la superficie da trattare..
· Spennellare la superficie con “vetro solubile” per garantire una buona aderenza.
· Applicare una quantità generosa della miscela di polvere di pietra ollare, poiché si ridurrà durante il processo di indurimento. Se necessario aggiungere altro composto e ripetere l’operazione.
· Dopo 24 ore la superficie indurita è pronta per la levigatura. Utilizzare prima carta abrasiva con grana media 60-80 e finire con carta abrasiva fine con grana 120.
5 anni di garanzia su tutte le stufe a legna HETA
Nessuna stufa a legna lascia la fabbrica senza essere prima soggetta ad un accurato controllo qualità, che viene eseguito personalmente dal direttore, Carsten Bach, o dal direttore della fabbrica, Martin Bach.

Le stufe a legna HETA sono certificate secondo il sistema di qualità ISO ZERT DIN ISO 9001 che garantisce un’alto livello qualitativo del prodotti. La soddisfazione del cliente è il fattore più importante nella nostra filosofia aziendale.